
Le immagini e il diritto di usarle
Possiamo considerare un sito completo solamente se include immagini e grafiche. Questi elementi rendono le pagine internet visivamente gradevoli e suscitano l’interesse dei lettori ancor prima di cominciare a leggerne il contenuto testuale. Quando si scelgono e si utilizzano le immagini, come gestori di siti web, è importante osservare alcuni principi fondamentali, in quanto la loro pubblicazione è soggetta al copyright anche in rete.
Copyright e diritto d’autore
Ti sarai probabilmente già chiesto che differenza c’è tra copyright e diritto d’autore. In realtà nessuna, o meglio pochissime. Il “diritto d’autore” è la legge italiana che disciplina la paternità delle opere artistiche come: i testi, le immagini, le sculture, la musica. Il copyright è il suo corrispondente anglosassone.
Come funziona il copyright delle immagini
Forse è la velocità del sistema, o forse siamo noi a dare per scontato che comportarsi in base a un’abitudine non comporti rischi legali… ma c’è una brutta notizia. Quando si vuole utilizzare un’immagine trovata su internet, ci sono delle norme precise da rispettare in merito al copyright immagini.
Quindi il copyright tutela chi crea e chi acquista determinati beni. Per avere un’idea completa del Copyright nel settore delle foto e delle immagini ti consiglio di dare uno sguardo alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d’autore, poi modificata dal DPR 19/79, dal Dlgs 154/97 e dalla legge 248/2000.
Fotografia sul web
La condivisione di qualsiasi fotografia sui social network, e in generale nel web, è lecita e non costituisce violazione delle disposizioni sul diritto d’autore, solo nel caso in cui avvenga mediante una condivisione del materiale fotografico tale da permettere a terzi di risalire all’autore, nonché alla data e all’eventuale titolo o nome dell’opera fotografica.
In applicazione analogica dei principi sanciti dalla Legge 633/1941, l’autorizzazione all’utilizzo del materiale fotografico postato è a priori fornita dall’autore e garantita dalla stessa volontà del creatore manifestata all’atto della divulgazione della fotografia sulla piattaforma digitale.
La pubblicazione della fotografia sul profilo dell’autore, ovvero nello spazio personale garantito dalla piattaforma del social network, rappresenta, infatti, una presunzione grave, precisa e concordante della titolarità dei diritti fotografici legati all’opera pubblicata, come sancito dalla recente giurisprudenza di merito (Trib. Roma sent n. 12076/2015).
Fonte: Wikipedia >>> https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_della_fotografia
Esiste un’alternativa al Copyright?
Non devi essere un esperto di diritto per capire che tutto questo rappresenta un dramma per chi deve lavorare con il web. La soluzione esiste: le devi acquistare.
In realtà c’è anche l’alternativa non a pagamento:
per immagini nelle quali l’autore (in quanto detentore originario dei diritti sull’opera) indica ai fruitori dell’opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.
Alcuni esempi di piattaforme per poter scaricare le immagini a titolo gratuito:
Ce ne sono tantissimi, e hanno obiettivi precisi: in qualche caso sono archivi messi a disposizione da istituzioni, a volte sono gestiti da fotografi che vogliono far conoscere il proprio lavoro.